TechNet
Products
IT Resources
Downloads
Training
Support
Products
Windows
Windows Server
System Center
Microsoft Edge
Office
Office 365
Exchange Server
SQL Server
SharePoint Products
Skype for Business
See all products »
Resources
Channel 9 Video
Evaluation Center
Learning Resources
Microsoft Tech Companion App
Microsoft Technical Communities
Microsoft Virtual Academy
Script Center
Server and Tools Blogs
TechNet Blogs
TechNet Flash Newsletter
TechNet Gallery
TechNet Library
TechNet Magazine
TechNet Wiki
Windows Sysinternals
Virtual Labs
Solutions
Networking
Cloud and Datacenter
Security
Virtualization
Updates
Service Packs
Security Bulletins
Windows Update
Trials
Windows Server 2016
System Center 2016
Windows 10 Enterprise
SQL Server 2016
See all trials »
Related Sites
Microsoft Download Center
Microsoft Evaluation Center
Drivers
Windows Sysinternals
TechNet Gallery
Training
Expert-led, virtual classes
Training Catalog
Class Locator
Microsoft Virtual Academy
Free Windows Server 2012 courses
Free Windows 8 courses
SQL Server training
Microsoft Official Courses On-Demand
Certifications
Certification overview
Special offers
MCSE Cloud Platform and Infrastructure
MCSE: Mobility
MCSE: Data Management and Analytics
MCSE Productivity
Other resources
Microsoft Events
Exam Replay
Born To Learn blog
Find technical communities in your area
Azure training
Official Practice Tests
Support options
For business
For developers
For IT professionals
For technical support
Support offerings
More support
Microsoft Premier Online
TechNet Forums
MSDN Forums
Security Bulletins & Advisories
Not an IT pro?
Microsoft Customer Support
Microsoft Community Forums
Sign in
Home
Library
Wiki
Learn
Gallery
Downloads
Support
Forums
Blogs
Resources For IT Professionals
United States (English)
Россия (Pусский)
中国(简体中文)
Brasil (Português)
Skip to locale bar
Post an article
Translate this page
Powered by
Microsoft® Translator
Wikis - Page Details
First published by
Renato F. Giorgini
When:
26 Oct 2012 5:24 AM
Last revision by
Renato F. Giorgini
When:
29 Oct 2012 4:17 AM
Revisions:
8
Comments:
0
Options
Subscribe to Article (RSS)
Share this
Can You Improve This Article?
Positively!
Click Sign In to add the tip, solution, correction or comment that will help other users.
Report inappropriate content using
these instructions
.
Wiki
>
TechNet Articles
>
Come creare una macchina virtuale con Windows Server 2012 su Windows Azure partendo dalla VM Gallery (it-IT)
Come creare una macchina virtuale con Windows Server 2012 su Windows Azure partendo dalla VM Gallery (it-IT)
Article
History
Come creare una macchina virtuale con Windows Server 2012 su Windows Azure partendo dalla VM Gallery (it-IT)
Per poter utilizzare le funzionalità di Virtual Machine su Windows Azure,
è necessario prima aver attivato una sottoscrizione di prova e aver abilitato le funzionalità attualmente in Preview
. Per sapere come procedere potete seguire le indicazioni presenti nel wiki
Come attivare un account su Windows Azure
.
Le macchine virtuali in Windows Azure
Una macchina virtuale in Windows Azure è un server nel cloud che è possibile controllare e gestire esattamente come un server o una macchina virtuale locale.
Per creare una nuova macchina virtuale è possibile partire da una delle Immagini già predisposte e presenti nella Gallery di Windows Azure, oppure caricando un file VHD opportunamente preparato, con all’interno il sistema operativo che si vuole utilizzare.
In questa guida seguiremo i passaggi necessari per creare una VM partendo proprio da quelle a disposizione nella Gallery. Online trovate anche le indicazioni che spiegano come
creare in locale un file VHD con una immagine personalizzata di Windows Server e come caricarlo su Windows Azure
.
Creazione di una nuova virtual machine con Windows Server 2012 utilizzando la Gallery
Accedere al portale di gestione di Windows Azure,
https://manage.windowsazure.com/
. Il portale è lo strumento che verrà utilizzato per eseguire tutte le operazioni di creazione, modifica e manutenzione delle VM e dei servizi attivati su Windows Azure.
Sulla barra dei comandi in fondo alla pagina del portale di gestione, scegliere
New
.
Sotto la voce
Compute
scegliere
Virtual Machine
, e quindi sulla voce
From Gallery
Il contenuto della Gallery viene periodicamente aggiornato con nuove immagini di sistemi operativi differenti o prodotti in versione di prova. Inoltre, se presenti, dalla Gallery possiamo anche scegliere le immagini personalizzate che abbiamo creato e caricato su Windows Azure.
Nel nostro caso selezioniamo
l’immagine di Windows Server 2012
e spostiamoci alla scheda successiva utilizzando la freccia in basso a destra.
Il passaggio successivo ci consente di scegliere il
nome
che sarà assegnato alla macchina virtuale, la
password
del builtin Administrator, e le
caratteristiche hardware della macchina virtuale
: CPU e RAM. Online trovate la documentazione relativa al dettaglio delle caratteristiche delle
differenti tipologie di VM
.
Passando con il mouse sopra il simbolo del punto interrogativo presente vicino ad alcuni campi è possibile avere delle informazioni rapide che illustrano l’utilizzo di quel particolare campo.
Una volta impostate queste informazioni, possiamo passare alla scheda successiva.
E’ ora possibile scegliere le informazioni relative a come sarà possibile raggiungere la VM, se è collegata ad altre VM già presenti su Windows Azure, in quale Datacenter vogliamo creare la nostra VM e così via.
Se la nostra VM non dovrà comunicare con altre VM o con altri servizi di Windows Azure, o se è la prima VM che creiamo, selezioniamo
Standalone Virtual Machine
, altrimenti scegliamo il
Cloud Service
con cui dovrà comunicare, dalla lista dei cloud service che abbiamo precedentemente creato.
Scegliamo poi lo
Storage Account
dove sarà salvato il file VHD della VM che stiamo creando, o facendo generare automaticamente un nuovo Storage Account dedicato, oppure scegliendo uno di quelli definiti ed utilizzati in precedenza.
L’ultima opzione è quella che ci consente di scegliere dove sarà collocata la virtual machine:
l’area geografica del datacenter di Windows Azure
, oppure
l’Affinity Group
a cui appartiene o la
Virtual Network
a cui è collegata.
Se non abbiamo ancora creato un Affinity Group o una Virtual Network, possiamo semplicemente scegliere l’area geografica di destinazione e passare alla scheda successiva.
Nell’ultimo passaggio possiamo decidere se creare un
Availability Set
, se sceglierne uno creato in precedenza, oppure se non sceglierne alcuno, come nel nostro caso.
Per confermare le opzioni scelte e avviare la creazione della VM è necessario fare click sul simbolo di spunta in basso a destra.
A questo punto in basso si attiverà una notifica che ci informa che è in corso la creazione della VM, e ci apparirà una notifica appena la creazione della VM è terminata.
La VM sarà quindi avviata per il primo boot di autoconfigurazione e aggiornamento del sistema operativo.
Facendo click sul nome della VM è possibile entrare nella
Dashboard
con le informazioni sulla VM, i performance counter (che ovviamente al momento saranno vuoti), gli indirizzi IP pubblici e interni assegnati, lo storage connesso alla VM.
Seguendo i link in alto nella scheda è possibile abilitare o disabilitare
Endpoint
per abilitare la comunicazione dall’esterno su porte particolari verso la VM.
Di default, è abilitato l’endpoint che consente di utilizzare il
DNS Name pubblico
definito in precedenza per connettersi alla VM tramite
protocollo RDP:
Utilizzando i comandi in fondo alla pagina, è possibile modificare uno degli endpoint esistenti o attivarne uno nuovo, ad esempio per aprire la porta 80 ed esporre all’esterno un eventuale webserver attivo sulla macchina, gestendo anche il
mapping tra porte locali alla VM e porte esposte verso l'esterno
.
Sempre dai link in alto, selezionando
Configure
, è possibile andare a
modificare le caratteristiche della VM
e le risorse assegnate, oppure scegliere o modificare l’Availability Set a cui la virtual machine è associata.
Man mano che la VM sarà stata in esecuzione, nella parte di Dashboard si popoleranno i dati ed i grafici relativi all’utilizzo delle risorse: rete, disco, CPU...
Connessione da Remoto alla Virtual Machine
Per connetervi da remoto alla vostra Virtual Machine, potete seguire le istruzioni di questo articolo:
Come connettersi via RDP da remoto ad una macchina virtuale Windows Server 2012 creata su Windows Azure
.
Link di approfondimento
Windows Azure Affinity Group
Windows Azure Networking
it-IT
,
virtual machine
,
vm
,
Windows Azure
,
Windows Server 2012
[Edit tags]
Leave a Comment
Please add 7 and 6 and type the answer here:
Post
Wiki - Revision Comment List(Revision Comment)
Wikis - Comment List